Sono organi della SICLIM-VET l'Assemblea dei Soci e il Comitato Direttivo così composto:
- Presidente Prof Paolo Ciaramella - Università di Napoli Federico II
- Vice-Presidente Prof Alberto Tarducci - Università degli studi di Torino
- Segretario Prof Alessandro Zotti – Università degli studi di Padova
- Tesoriere Prof.ssa Micaela Sgorbini Università degli studi di Pisa
- Consigliere Prof Marco Pietra Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Consigliere Prof Angelo Peli Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Consigliere Prof Francesco Ferrucci Università degli studi di Milano
La SICLIMVET aderisce alla Federazione della Società Italiana delle Scienze veterinarie (SISVET) e tiene il proprio convegno annuale all'interno del Congresso SISVET.
Consulta lo Statuto della SICLIM-VET
La società moderna si basa sul concetto di "conoscenza" ovvero sulla consapevolezza delle decisioni che ognuno di noi si assume quotidianamente. In questo contesto il mondo accademico e le società scientifiche che orbitano intorno ad esso, assumono un fondamentale ruolo che si aggiunge a quello tradizionale della formazione e della ricerca scientifica: il dialogo con la società.
Si parla quindi di "terza missione culturale e sociale" finalizzata alla produzione di beni pubblici con l’obiettivo di migliorare il livello di benessere di una comunità attraverso lo sviluppo della conoscenza in ambito culturale, educativo e civile.
Uno degli obiettivi della SiclimVet è proprio quello di comunicare e divulgare la conoscenza attraverso un contatto diretto con i proprietari di animali e/o con enti pubblici/privati che si interessano del mondo veterinario, mettendo a disposizione e valorizzando anche i risultati della propria ricerca.
La condivisione del sapere derivante dalla ricerca (public engagement) e più in generale dalle informazioni è, pertanto, un fattore imprescindibile di una comunità scientifica moderna, matura e aperta verso il territorio.
In questo spazio sarà possibile, quindi, divulgare e sostenere eventi, seminari, articoli, progetti, etc che interessano il mondo animale, con particolare riferimento a tematiche internistiche che vedono come primi attori i nostri amici a quattro zampe.
Il termine colica, nel cavallo, viene usato per descrivere una sintomatologia riconducibile a dolore addominale. Questa dolorabilità è spesso associata...
Leggi tutto
Gli animali selvatici hanno da sempre affascinato l’uomo e appaiono come i protagonisti di scene di vita quotidiana fin dalle...
Leggi tutto
Accanto ai più tradizionali animali da compagnia quali il cane ed il gatto, che comunque rimangono i pazienti più numerosi...
Leggi tutto
La coagulazione (o emostasi) è un meccanismo naturale che interviene per evitare i sanguinamenti eccessivi. E’ composta da una fase...
Leggi tutto
La tosse è un meccanismo riflesso indotto da uno stimolo irritativo a livello dell’apparato respiratorio, che consiste nell'espulsione di aria...
Leggi tutto
Gli Ospedali Veterinari Didattici sono strutture Universitarie presente in tutte le sedi in cui si svolge un corso di laurea in Medicina Veterinaria. Gli ospedali promuovono organizzano e gestiscono attività clinico-assistenziali di primo e secondo livello sui animali da affezione e da reddito, finalizzate alle attività didattiche, di cura e di ricerca.
Di seguito i link delle varie sedi universitarie in cui essi sono presenti dove si possono trovare tutte le informazioni: